Catanzaro

Catanzaro
La provincia di Catanzaro si affaccia su due mari: lo Ionio a Est e il Tirreno a Ovest. A Nord confina con la provincia di Cosenza, a Nord-est con Crotone, a Sud con Reggio Calabria e a Sud-ovest con la provincia di Vibo Valentia.
La provincia di Catanzaro è delimitata a Nord dalla Sila e a Sud dalle Serre Calabresi. La parte centrale è costituita dall’istmo di Catanzaro, una stretta valle allungata di circa 30 km che unisce le due coste dal Golfo di Squillace al Golfo di Sant’Eufemia, che è anche il punto più stretto dell’intera penisola italiana.
I greci chiamavano gli abitanti di questa zona “Italoi”, in riferimento al loro re Italo, che secondo la leggenda discendeva dai troiani. Sotto l’imperatore Augusto l’intera Calabria venne denominata Italia, nome poi esteso a tutta la penisola.
Oggi la zona più rinomata è quella tra Catanzaro e Soverato, nel centro del Golfo di Squillace: qui si alternano splendide scogliere a lunghi tratti di spiaggia bianchissima.
Cosa visitare
• Duomo che ospita, al suo interno, la Madonna col Bambino, statua di Antonello Gagini da Messina risalente al XVI secolo.
• Fontana del cavatore, in una nicchia delle mura del castello è stata realizzata quest’opera contemporanea bellissima. Eseguita in bronzo e granito, rappresenta l’uomo cittadino che colpisce la roccia con un piccone.
• Torre Normanna, dalla forma quadrata e merlata, è quanto rimane dei resti di un antico castello normanno.
• Villa Trieste, è circondata da splendidi giardini che contengono piante rare e busti di marmo di personaggi famosi della regione. Inoltre, il Belvedere è un punto panoramico perfetto per ammirare la valle della Fiumarella e il Golfo di Squillace. Il Museo Provinciale, posto nella Villa Comunale, raccoglie, poi, reperti preistorici e collezioni di monete antiche.
• Il museo delle Arti Catanzaro (MARCA) è nuovissimo, si trova nel centro storico in un palazzo restaurato del ‘900. Ospita la pinacoteca, la collezione di Mimmo Rotella, celebre artista cittadino e mostre contemporanee.
• Museo delle Carrozze di Catanzaro è situato all’interno di un’azienda agricola, proprietà privata del barone De Paola. L’edificio è unico nel suo stile medioevale nell’Italia del sud. Al suo interno troviamo 25 carrozze d’epoca antiche, e la maggior parte di esse è in tipico stile inglese – Contrada Monte Musofalo 1 – Catanzaro (CZ) Tel.: +39 0961469546
• Parco delle biodiversità mediterranea
La provincia è famosa per il turismo marittimo, specialmente sulla costa ionica, ma non bisogna dimenticare la zona della Sila. Alle sue pendici sono da visitare Cortale, Taverna, Tiriolo..
Provincia | Catanzaro |
---|---|
Valuta | euro |