Montepaone Lido

Montepaone Lido (Muntipaùna in calabrese) è un comune italiano di 6.395 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
Il suo nome deriva dal latino Mons Pavonis, cioè Monte del Pavone, probabilmente perché un tempo, come si racconta, si allevavano i pavoni.
Territorio
Arroccato come un vecchio castello medievale sulla cima di una collina, s’affaccia sullo scenario limpido del mar Jonio tra Copanello e Soverato.
È riconoscibile a distanza dai due campanili paralleli ed alti della Chiesa Parrocchiale.
Clima
Il clima del comune di Montepaone è di tipo mediterraneo con inverni miti ed estati calde. Il vento prevalente è lo scirocco.
Monumenti e luoghi d’interesse
Albero della Libertà
La chiesa parrocchiale, intitolata a Maria S.S. Immacolata, ricostruita dopo il sisma del 1783, conserva una tela del Seicento, raffigurante la Madonna del Rosario attribuita ad Ippolito Borghese, arredi sacri ed ostensori in argento del settecento.
Piazza Immacolata, invece, rappresenta per Montepaone Centro il principale luogo d’incontro; a renderla particolarmente suggestiva e significativa c’è “L’Olmo”, un albero che per i montepaonesi ha un enorme valenza storico-sociale: esso rappresenta L’Albero della Libertà, piantato quale simbolo della breve parentesi della Repubblica Partenopea.
Fu piantato nel 1799 non solo in Piazza Immacolata ma anche in altre vie, a testimonianza dell’adesione della municipalità montepaonese alla Repubblica Partenopea. Per negligenza ed incuria degli altri esemplari oggi non c’è traccia. Come non vi è segno delle fontane in ghisa che rappresentavano, un tempo il punto d’incontro per le donne che vi andavano a riempire d’acqua le “brocche”.
Chiesa Montepaone Lido
Il Pavone e l’Olmo, a giusta ragione, sono gli emblemi del paese.
Il 9 luglio 2008, a causa di una forte tempesta di vento, un grande ramo dell’Albero della Libertà di Montepaone si è spezzato: questo ha causato un immenso danno all’Olmo che sta ormai perdendo tutta la sua vitalità. Il 14 dicembre 2008, un’altra forte tempesta di vento ha quasi completamente distrutto la pianta.
Provincia | Catanzaro |
---|